Benvenuti nel sito Web della

Associazione Nazionale Reduci della Friuli
Museo Divisione e Gruppo di Combattimento Friuli

---------------

GRUPPO DI COMBATTIMENTO FRIULI
CERIMONIE 72° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

vai al calendario


2017

Sono passati 72 anni dalla conclusione del Secondo Conflitto Mondiale e come ogni anno da allora i Reduci del Gruppo di Combattimento Friuli, i loro famigliari i cittadini e le autorità dei paesi e delle città da loro liberate i reparti dell'Esercito (loro degni e consapevoli eredi) si ritrovano nel piccolo cimitero di Zattaglia per onorare la memoria dei 300 soldati del Gruppo di Combattimento Friuli caduti per ridare all'Italia libertà e dignità, non un mesto ricordo ma un rinnovato impegno per non dimenticare e non tradire quelle che erano le loro speranze ed i loro sogni..

Salutiamo il nuovo comandante della Divisione Friuli generale Carlo La Manna, che ha degnamente sostituito al comando, il generale Flaviano Godio.
Con il generale Carlo La Manna abbiamo iniziato un percorso che ci porterà a far conoscere ulteriormente la nostra storia, sia nella Guerra di Liberazione che nella Grande Guerra: Quest'anno ricorrono i cento anni della battaglia di Caporetto ed in ottobre andremo a ricordare i 1000 caduti della brigata Friuli in quel settore, in Conca di Plezzo, (uno speciale del nostro giornalino con le iniziative in programma e la storia di quegli eventi sarà pronto e vi sarà spedito ai primi di luglio).
Un caloroso saluto al generale (all'amico) Flaviano Godio a cui va il grazie dei Reduci per l'impegno profuso nel mantenere alta la memoria delle loro gesta,  ma soprattutto, per avere negli anni della sua permanenza al comando della nuova Divisione Friuli, costruito un'unità che sicuramente è la punta di diamante del nostro esercito, la forza della Repubblica e l'orgoglio dei Reduci oramai pochi del Guppo di Combattimento Friuli, a lui auguriamo le migliori fortune, (stanne certo ti saremo sempre vicini).
Un saluto al generale Paolo Riccò Comandante della “Brigata Aeromobile Friuli”. A lui il nostro ringraziamento per tutto quello, ed è molto che lui e i suoi soldati stanno facendo negli scacchieri più pericolosi in favore della sicurezza della Patria e per la pace.
Salutiamo il generale, l'amico Antonio Bettelli comandante dell'Aviazione dell'Esercito, garantiamo a lui la nostra vicinanza ed il nostro sostegno. A lui e alla sua specialità va l'ammirazione  ed il commosso ringraziamento per lo straordinario sostegno fornito alle popolazioni colpite dai terremoti nel centro Italia.
Un saluto sentito ai soldati del 66° reggimento Trieste ed al loro Comandante colonnello Nicola Di Sabato con i quali dividiamo oramai 30 anni una stretta e profonda collaborazione.

Concludiamo con un grazie a tutti e un arrivederci alle numerose iniziative in campo evviva la Friuli, viva la nostra Italia     
                                                                                             
                                 CONSIGLIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE REDUCI DELLA FRIULI

------------------------------------------------------------------------------------


LA FRIULI INCONTRA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 Per l'Associazione Nazionale Reduci della Friuli il 70° anniversario della Liberazione è stato particolarmente importante.
Il 24 Aprile una delegazione di Reduci del Gruppo di Combattimento Friuli è stata ricevuta in Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; all'incontro privato hanno partecipato: il Presidente dell' Associazione Romano Rossi, il Presidente Onorario Bruno Trincossi (Reduce), il Vicepresidente Ivano Cardinali (Reduce), il Dott. Paolo Grandi, Sergio Mugnai (Reduce) e la Signora Licia Venier Salvagno Vedova del compianto Colonnello Licio Salvagno, Sottotenente Medaglia d' Argento sul Senio.
Il Capo dello Stato ha espresso la sua stima ed il suo ringraziamento ai Reduci e l'augurio all' Associazione di continuare nell' importante opera di memoria, nei confronti soprattutto delle giovani generazioni.
Il Presidente Romano Rossi ha donato al Presidente della Repubblica il volume “Il Gruppo di Combattimento Friuli 1944-1945” edito da Bacchilega Editore e la Spilla d'Oro rappresentante la Torre, simbolo del Gruppo di Combattimento Friuli e della nostra Associazione.
Erano presenti all'incontro il Ministro della Difesa Roberta  Pinotti, il Capo di Stato Maggiore Generale Claudio Graziano, il Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d' Arma  Generale  Mario Buschemi, il Presidente Nazionale dei Mutilati ed Invali di Guerra e della Confederazione Italiana fra  le Associazioni Combattentistiche e Partigiane dott. Bernardo Traversano.

La cerimonia in forma ufficiale è continuata nella Sala dei Corazzieri, alla presenza di tutte le Associazioni Combattentistica ed Arma, dei vertici delle nostre Forze Armate e da una nostra delegazione allargata, composta anche dai nostri Associati: Franco Selleri, Mariano Bocchini, Paolo Serino, Guido Buldrini, Giovanni Fabbri, Bruna Berti, Sergio Capirossi, Pierina Liverani, Paolo Visani, Chiara Mitidiori, Gianni Luca Venturi.
Durante la Cerimonia il Presidente della Repubblica ha tenuto il discorso celebrativo del 70° anniversario della Liberazione ripreso in diretta Rai.

“Alla vigilia del 70° anniversario della liberazione, alla presenza delle signore Ministro della Difesa e Ministro dell' Istruzione, di vertici delle Forze Armate, sono particolarmente lieto di questo incontro con voi, rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d' Arma, della Confederazione fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, dei Reduci del Gruppo di Combattimento Friuli e della Associazione Nazionale Reduci della Friuli.
L' Italia vi deve riconoscenza per la libertà riconquistata; ed è un privilegio per me, in questi primi mesi del mandato di Presidente della Repubblica, ribadire, alla vostra presenza, l'alta stima e la considerazione di cui godete tra i nostri concittadini...”  

“Saluto in particolare i Reduci del Gruppo di Combattimento Friuli e l'Associazione Nazionale Reduci della Friuli”, cosi il 24 aprile 2015 a settant'anni dalla Guerra di Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato e reso omaggio ai “Friulini” nella cerimonia solenne dedicata all' Esercito nella Guerra di Liberazione nella Sala dei Corazzieri in Quirinale.

In quel momento ho pensato ai Reduci viventi impossibilitati ad essere presenti alla cerimonia, Arturo Blotto Finadri, Lino Fanti, Antunio Saluri, Mario Mari, Ernesto Cevenini, Guerrino di Cecco, Franco Lugli e a tutti gli altri, non molti per la verità, ancora un centinaio, forse.
Ho rivisto ancora nitidi nella memoria i Reduci che in questi ultimi anni ci hanno lasciato: il Generale Franco Barbolini, il Colonnello Licio Salvagno, il Presidente Arrigo Salvaterra, Mario Cassano , Ivo Neri, primo soldato Alleato in Bologna la mattina del 21 di aprile 1945, Duilio Gasti,  Francesco Lelmi, Adrasto Vezzelli, Sindaco di Zocca, Mario Bianchi, il Granatiere Trento Baccini, il Tenente Aldo Drago, i fratelli Marco e Lido Mantovani, Giancarlo Cecchi, Lorenzo Lodi, Carmelo Testa, Cicala Fulgosi, Luciano Pasini, Vincenzo Farina, il Capitano Carlo Aguzzi, Adelchi Bertoncelli che per quarant'anni è stato il Presidente della nostra Associazione.

Poi, ho guardato le facce dei Reduci presenti, Ivano Cardinali, Bruno Trincossi, Sergio Mugnai, Licia Venier.
Quelle poche parole li hanno illuminati, dopo settant' anni, sono la prova che tutti loro non sono stati dimenticati e questo per noi e per loro vale più di tutte le medaglie del mondo.

In quel momento, ne sono sicuro, tutti i morti e e vivi della “FRIULI” erano li con noi.


                                                                                                                             per la Friuli, Evviva
                                                                                                                       il Presidente Romano Rossi





--------------

Per informazioni telefonare:
Romano Rossi 3383295213  
Marco Pelliconi 333 2932274

--------------------------------------------------------------------------


DIVENTA SOCIO, VERSA UNA QUOTA (A PARTIRE DA 10 EURO) SUL
CC   POSTALE     N.  70636154
INTESTATO A:   MUSEO DIVISIONE E GRUPPO DI COMBATTIMENTO FRIULI
OGGETTO:  QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE
---------------------------

il Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano a Roma con i friulini

il Presidente Romano Rossi ad una manifestazione


DIVENTA SOCIO, VERSA UNA QUOTA (A PARTIRE DA 10 EURO) SUL
CC   POSTALE     N. 70636154
INTESTATO A:   MUSEO DIVISIONE E GRUPPO DI COMBATTIMENTO FRIULI
OGGETTO: QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE


I.P. E-Mind-Imola v.Lambertini, 1
Agg. al 21/3/2017
web master