Nei mesi scorsi l'associazione “Le Voci dell'Italietta”, insieme ad altre esperienze editoriali, ha inviato una lettera-proposta alla Regione Emilia Romagna per sollecitare una leggere regionale sull'informazione.

Pare che i successivi incontri stiano dando esiti positivi.

E' dal nostro annuale seminario a Trento, che Le Voci stanno rilanciando questo progetto e a Trento è già stato depositato un disegno di legge che verrà discusso prima dell'estate proprio per sostenere un settore che conosce solo grossi problemi.

Troverete in queste pagine tutto il materiale fino ad ora predisposto.

Il presidente

Michele Zacchi  (338 8842874)  
email  centomila@racine.ra.it



Le Voci dell'Italietta

sta riprendendo le fila
e cercando contatti con giornali, giornalisti
ed il mondo dell'informazione

per informazioni contattare

Michele Zacchi   -   338 8842874


-------------------------------------------------------------------------------------

Da alcuni anni ha operato la

"Associazione nazionale della stampa periodica locale
Le Voci dell'Italietta"

L'Associazione nasce a Trento nel 1991 e fin dall'inizio si propone alcuni obiettivi, semplici da definire, assai ardui da realizzare.
Prende atto che ogni legislazione in materia di informazione non ha mai tenuto conto dell'informazione periodica locale; un grande universo che,  per mille motivi, non ha quasi mai voce in capitolo e che rischia sempre di venire penalizzata dai provvedimenti del governo (a titolo di esempio citiamo la spinosa questione delle tariffe postali).
I nostri obiettivi sono semplici: vogliamo leggi regionali capaci di rispondere ad una serie di questioni, tutte vitali per le sorti di un vero pluralismo nel campo dell'informazione. Da queste leggi ci attendiamo canali privilegiati per la capitalizzazione delle piccole testate, un impegno forte e deciso nel settore della formazione, iniziative incisive nel campo della distribuzione, una norma che obblighi l'ente pubblico ad utilizzare i nostri mezzi per le iniziative pubblicitarie della pubblica amministrazione. Laddove abbiamo avuto modo di proporle, abbiamo trovato grande consenso teorico sulle nostre proposte; è ancora molto difficile passare dal cielo delle idee alla realtà delle iniziative di legge.
Siamo stati invitati ai lavori delle sottocommissioni nazionali che stanno discutendo le nuove proposte di revisione della legge nazionale per l'editoria e sarà nostra cura utilizzare questo sito per aggiornare chiunque voglia essere informato sui lavori.